Sicurezza nei cantieri
Attivita' di coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori 
L'ing. D'Ambrosi fornisce assistenza ai committenti privati e pubblici di opere edili per tutelare il lavoro nei cantieri, attraverso la redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) durante la fase di progettazione ed il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell'opera.
Detta attività viene eseguita attraverso un adeguato controllo delle criticità e in caso di concomitanza di più imprese in riferimento al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. viene verificata l'idoneità dei piani operativi come piani complementari di dettaglio del PSC per ciascuna impresa e le eventuali proposte tese a migliorare la sicurezza in cantiere.
Queste attività entrano in gioco nei cantieri temporanei o mobili quando sono presenti, anche non contemporaneamente, più di un'impresa, appaltatrice o subappaltatrice che sia, e dovranno essere svolte dal coordinatore per la sicurezza che verrà nominato dal committente o se previsto dal responsabile dei lavori.
Redazione Piani Operativi di Sicurezza (POS)
L'ing. D'Ambrosi assiste le imprese edili nella redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS).
Il POS, è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese esecutrici devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008. E' quindi un documento che deve essere redatto dal datore di lavoro, in cui vengono riportate le informazioni relative a quello specifico cantiere e nel quale vengono valutati i rischi a cui sono sottoposti gli addetti dell'impresa in oggetto.
Contrariamente al Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC, che in alcuni casi non è obbligatorio redigere, il POS deve essere sempre redatto da tutte le imprese prima di entrare in un cantiere temporaneo o mobile a svolgere la propria attività. Ne consegue che tutte le ditte che abbiano lavoratori dipendenti sono tenute alla sua redazione (imprese edili in genere, impiantisti, fabbri, lattonieri, falegnami. imbianchini, ecc.).